Vanilla planifolia Andr.

Köhler's Medizinal-Pflanzen
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Vanilla P. Mill.
Italiano: Orchidea vanilla
English: Vanilla orchid
Français: Vanille, Orchidée vanille, Vanillier
Deutsch: Echte Vanille, Vanille, Bourbon-Vanille
Español: Vainille
Descrizione
Etimologicamente, il nome Vaniglia deriva dello spagnolo vainilla che deriva a sua volta dal latino vagina che significa guaina, baccello. Nella maggior parte delle lingue, la vaniglia si identifica per dei nomi foneticamente molto simili: vaniglia in italiano vanilla in inglese, wanilia in polacco, vanilj in svedese, vanille in francese. Flessibile e poco ramificata, la liana di vaniglia, anche chiamata vaniller, si sviluppa per crescita del germoglio e forma dei lunghi terminali che si arrampicano all'assalto del loro supporto per più di dieci metri. Se il fusto è rotto, si può eseguire facilmente una talea che permette la moltiplicazione della pianta, in natura così come in coltivazione. Le foglie sono alternate lungo i lati del gambo. Sono piatte, intere, ovali con la punta aguzza, all'incirca tre volte più lunghe rispetto alla larghezza e possono raggiungere la misura di quindici centimetri. Il gambo e le foglie sono verdi, carnosi, contenenti un succo trasparente e irritante che provoca sulla pelle delle scottature e pruriti persistenti. Nelle vicinanze dell'attaccatura delle foglie ci sono spesso delle radici aeree che permettono alla pianta di appendersi al suo appoggio o se necessario ad una talea di radicarsi. I fiori, in gruppi di otto o dieci, formano dei piccoli bouquet. Di colore bianco, verdastro o giallo pallido, hanno una struttura classica di un fiore d'orchidea malgrado un'apparenza molto regolare. La fecondazione necessita l'intervento d'un ausilio specializzato: in natura, nelle regioni d'origine è effettuato grazie a degli insetti del genere Melipona, un genere di api senza pungiglione. Dopo la fecondazione, l'ovario che serve da picciolo alla base del fiore si trasforma in grosso pendente lungo da 12 a 25 centimetri. I baccelli freschi e ancora inodori hanno un diametro da 7 a 10 millimetri. Contengono migliaia di semi minuscoli che sarebbero liberati per esplosione dei frutti maturi se non si provvedesse a raccoglierli ancora verdi.
Diffusione
Coltivata. La vaniglia è originaria delle foreste tropicali umide della costa orientale messicana dove vive nel sottobosco.
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 29/05/2000
Emissione: Fiori dei Caraibi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Stato: French Polynesia |
---|
![]() |
Stato: French Polynesia |
---|
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Orchidee tropicali Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/11/1990
Emissione: Natale 1990 Stato: Belize |
---|
![]() |
Data: 22/09/2017
Emissione: Flora - Orchidee Stato: Central African Republic Nota: Nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 21/02/1962
Emissione: Serie ordinaria Stato: Seychelles |
---|
![]() |
Data: 10/10/1977
Emissione: Vita nel mare e negli ambienti costieri Stato: Seychelles Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/02/1991
Emissione: Orchidee Stato: Seychelles |
---|